Un mese di “musica nelle corti di capitanata” – XVIII edizione

13 Giu 14

Un mese di “musica nelle corti di capitanata” – XVIII edizione

Sarà l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Umberto Giordano”, diretta da Marco Angius, con al pianoforte la giovanissima e promettente Nicoletta Basta, ad inaugurare lunedì 16 giugno la XVIII edizione di “Musica nelle Corti di Capitanata”, con un programma tutto dedicato a Ravel: Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra e Ma Mére l’Oye. La maggior parte dei concerti avranno luogo nell’incantevole Chiostro di Santa Chiara. Martedì 17 giugno saranno di scena “i giovani talenti in concerto”: Lara Licinio al pianoforte e il duo Francesca e Donato Della Vista, con  “ruggiti d’artista” (musiche di Beethoven, Chopin, Prokofiev, Mendelssohn e Piazzolla). Mercoledì 18 giugno il recital chitarristico di Luciano Pompilio nella cornice della bellissima Chiesa di Santa Maria della Misericordia, recentemente restituita ai foggiani. Giovedì 19 giugno le atmosfere settecentesche risuoneranno nel Chiostro di Santa Chiara grazie ai solisti Ilaria Di Lernia (flauto) e Roberto Di Napoli (pianoforte), con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio diretta da Rocco Cianciotta, che eseguiranno brani del repertorio classico di Mozart e Haydn. Sabato 21 giugno in piazza XX settembre la giornata europea della musica con l’octophonia sax ensemble diretta da Loredana Berlantini e l’itinerario Brasile con Gianluca Persichetti (chitarra), Stefano Rossini (batteria) e Marco Loddo (basso). La manifestazione è svolta in collaborazione con la Fondazione Musicalla della Fondazione Banca del Monte di Foggia. Lunedì 23 giugno si esibiranno nel Chiostro di Santa Chiara il giovane duo Stefano Magini (sassofono)-Claudia Samele (pianoforte) e il Bayan trio (trio di fisarmoniche), con un programma che spazia dal balcanico all’esotico: tra mantici e sonorità migranti. Giovedì 26 giugno il gradito ritorno dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio, diretta da Marco Angius, con i giovanissimi e affermati solisti Antonio Bruno (sassofono) e Valentina Augelli (arpa), con un programma tutto francese. Dal 25 al 28 giugno la X edizione del Rodi Jazz Fest, manifestazione inserita per la prima volta all’interno di “Corti di Capitanata”, con concerti e seminari, tra cui quello del celebre Jamal Ouassini. Il 30 giugno, si ritorna nel Chiostro di Santa Chiara, con l’orchestra di violoncelli dei Conservatori di Foggia e Monpoli diretta da Michele Cellaro. Il 1° luglio le sonorità intime e nascoste del gruppo cameristico con Claudio Andriani (violino), Cosimo Leuzzi (clarinetto), Giuseppe Gullotta (pianoforte) e Giovanni Pozzovio (voce recitante), con brani di Brahms, Widor, Kovacs e per concludere la celeberrima Suite Histoire du soldat. Il 2 luglio si esibirà il Trio Ponchielli: Bruno Falanga, Gianluigi Valente (clarinetti) e Sergio Paciello (pianoforte) con un programma interamente dedicato all’Ottocento musicale, tra cui il poco conosciuto Convegno di Ponchielli. Giovedì 3 luglio sarà la volta del Saxensemble (insieme di sassofoni), con Giuseppe Stoppiello al pianoforte, e il coro giovanile del “Giordano” diretto da Luigi De Luca e Michele Gasbarro. Sabato 5 luglio nella chiesa di Sant’Antonio di Deliceto l’organista Gaetano Magarelli, sul restaurato organo ‘Domenico Antonio Rossi’ del 1775, propone un viaggio musicale che parte da Napoli e giunge sino a Weimar. Lunedì 7 luglio lo ‘Chénier Trio’ con Claudio Andriani (violino), Francesco Mastromatteo (violoncello) e Domenico Monaco (pianoforte) eseguiranno composizioni di Beethoven, Ravel e l’Aviatore incantato dalla suite da Il piccolo principe del compositore Mario Rucci. Durante quest’ultimo brano saranno proiettati i disegni di Costantino Postiglione e di frammenti del testo del romanzo. Giovedì 10 luglio il fascino delle emozioni nella sonata del duo Daniele Orlando (violino) e Elisabetta Mangiullo (pianoforte), con l’esecuzione di celebri sonate di Mozart, Beethoven e Debussy. Venerdì 11 luglio il recital pianistico del giovane e affermato pianista Vincenzo Baglio, che eseguirà brani della tradizione pianistica tra l’800 e il ‘900 (Liszt, Chopin e Rachmaninov). Lunedì 14 luglio per “i giovani talenti in concerto” il duo Giulia Amatruda (flauto), Chiara Cruciano (chitarra) e Marco Mancini (sassofono), Francesco Stentuti (pianoforte). Nell’anno dei mondiali di calcio, la torcida brasileira della Choro Orchestra conclude l’edizione 2014 di “Musica nelle corti di Capitanata”. Con i suoi ritmi incalzanti e le melodie da sogno, l’orchestra diretta da Gianluca Persichetti, Carlo Biancalana e Stefano Rossini – con la collaborazione delle classi di canto, sassofono ed esercitazioni orchestrali – consente al pubblico un viaggio da sogno a Rio de Janeiro fatto non solo di musica, ma anche di tradizioni, sapori e colori del Brasile.