Il Giordano riapre con il Maestro Muti e l’Orchestra Cherubini

Il Giordano riapre con il Maestro Muti e l’Orchestra Cherubini
C’ è anche Foggia, c’è anche il glorioso Teatro Giordano nella tournèe del maestro Riccardo Muti con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. La notizia battuta dall’ansa ieri sera, trova risonanza per il ritorno alla guida dell’orchestra giovanile fondata dal maestro dopo l’addio all’Opera di Roma. “Una tournée definita in tempi brevissimi –dice all’Ansa Mario Salvagiani, Presidente dell’Orchestra – che toccherà alcune delle realtà musicali e dei teatri più significativi d’Italia”. Il tour partirà il primo dicembre dal nuovo auditorium dell’Opera di Firenze, per toccare Napoli, Foggia, Altamura, Bari e Cremona, dove si concluderà il 15 dicembre. Per Foggia, la presenza del Maestro Muti e dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, ha un valore ancora più importante, perché coincide con la riconsegna alla città del Giordano, dopo la chiusura durata ben nove anni, un’inchiesta e tre indagati che dovranno rispondere di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Una vicenda oscura in cui a tenere banco, bloccando di fatto la riapertura del teatro, sono stati proprio i lavori, con subappalti non autorizzati, mancanza di documentazione e assenza di certificazione. E nonostante la spesa di oltre 5 mln di euro, per il Giordano è stato necessario un ulteriore intervento, per la sistemazione della cabina elettrica, non prevista dal progetto, ed oggi sistemata nel parcheggio la Maddalena. A nove anni dall’inizio dei lavori, entro i primi giorni di novembre si conta di chiudere l’intero iter di collaudi, certificazioni ed agibilità. Ad esprimersi sarà la commissione di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo. “Ma ci siamo – dicono i tecnici del Comune – tutto filerà liscio”. Il 10 dicembre il gran giorno della riconsegna del teatro alla città, con il concerto dell’Orchestra Cherubini diretta dal Maestro Riccardo Muti. Finalmente, Foggia, storna a scrive una nuova e bella pagina di storia. – Ros. Marc.