Aziende partecipate, gli auguri del sindaco Landella ai nuovi amministratori

02 Feb 15

Aziende partecipate, gli auguri del sindaco Landella ai nuovi amministratori

«Ai nuovi amministratori delle aziende partecipate dal Comune di Foggia formulo i miei auguri di buon lavoro. Oggi comincia ufficialmente il loro mandato, con il quale sono fiducioso coinciderà anche un nuovo corso per le società cui è affidato un compito strategico rispetto all’erogazione di servizi fondamentali per la città». È il messaggio che il sindaco di Foggia, Franco Landella, ha rivolto questa mattina ai nuovi amministratori delle aziende partecipate dall’Amministrazione comunale, entrati nella giornata odierna nel pieno delle loro funzioni.
«Quella che comincia ufficialmente oggi è una stagione nuova, in cui dovranno convivere la consapevolezza del ruolo che aziende come quelle partecipate dal Comune di Foggia sono chiamate a svolgere e la capacità di cogliere le opportunità legate a questa condizione – afferma il primo cittadino –. Lo schema di gioco che abbiamo messo in campo, portando la responsabilità di governo delle ex aziende speciali dalla figura dell’Amministratore unico alla più ampia partecipazione assicurata da Consigli di Amministrazione snelli e dai costi ridottissimi, può essere l’inizio di un percorso virtuoso ed efficace per il raggiungimento di obiettivi importanti».
«Siamo tutti consapevoli che la difficile condizione delle nostre aziende viene da lontano. Nel recentissimo passato proprio gli Amministratori Unici sono stati chiamati ad un lavoro complesso ed articolato, finalizzato a ristrutturare debitorie consistenti – sottolinea il sindaco di Foggia –. Un compito per il quale voglio ringraziarli in modo sincero. Oggi, anche nel solco dell’attività svolta sinora, è opportuno e decisivo fare un passo in avanti innanzitutto dal punto di vista culturale, comprendendo che occorre costruire ed attuare un sistema di governo moderno ed innovativo, che metta ciascuna azienda nella condizione di essere competitiva negli spazi di mercato legati alle diverse tipologie di servizi».
«Confido che i nuovi amministratori sapranno essere all’altezza di questa sfida, avendo come primo ed unico punto di riferimento innanzitutto la difesa degli interessi della nostra città. Le loro capacità sono per me un elemento di garanzia – evidenzia il primo cittadino –. Sono particolarmente soddisfatto di poter dire che questo nuovo corso si apre nel segno del contenimento e della razionalizzazione delle spese, avendo operato una riduzione del 20% dell’ammontare del compenso percepito dai precedenti Amministratori unici, che verrà a sua volta “spalmato” sui componenti dei CdA. Ogni nuovo amministratore ha inoltre sottoscritto il “Codice etico per la buona politica” recentemente approvato dalla Giunta comunale. Sono segnali significativi il cui rilievo, sono certo, la nostra comunità saprà cogliere».
«Rispedisco al mittente le sterili e strumentali polemiche che una parte della minoranza di centrosinistra ha cercato di costruire su questo passaggio – conclude il sindaco di Foggia – nella profonda convinzione che il solo tema intorno al quale dobbiamo concentrare i nostri sforzi sia quello dell’efficacia, dell’efficienza e dell’economicità dei servizi che le nostre società hanno il dovere di assicurare».
 
Di seguito lo schema dei nuovi amministratori delle società partecipate dal Comune di Foggia.
 
A guidare nella veste di presidente il CdA di Amgas SpA – società di distribuzione del gas – sarà Nicola Cardinale, già manager della sanità pubblica; l’incarico di vicepresidente è stato affiato a Daniele Mobilia, funzionario bancario con passate esperienze nell’amministrazione di Amgas e Amgas Blu; a completare il Consiglio di Amministrazione sarà Maria Santovito, funzionaria dell’azienda degli Ospedali Riuniti di Foggia.
A presiedere il CdA di Ataf SpA – società che gestisce il trasporto pubblico urbano e la sosta a pagamento – sarà Raffaele Ferrantino, avvocato foggiano impegnato nel settore della solidarietà e del sociale e con un passato alla guida di importanti realtà associative a tutela dei consumatori; vicepresidente del Consiglio di Amministrazione sarà Riccardo Pagliara, già presidente del Collegio dei Revisori dei Conti della stessa azienda; a completare lo schema del CdA sarà l’avvocato Claudia Lioia.
A guidare con la funzione di presidente il Consiglio di Amministrazione di “Am Service Srl” – società di assistenza informatica, gestione degli impianti termici comunali e verifica degli impianti termici privati –  sarà l’avvocato Antonio Bove; la carica di vicepresidente andrà alla funzionaria dell’Asl Foggia, con un passato da consigliere comunale, Lia Siani; a completare il quadro del CdA sarà il funzionario dell’Asl e già consigliere circoscrizionale Antonello Di Paola.
Presidente della società Amgas Blu sarà il funzionario Telecom e già consigliere comunale Antonio Cristantielli.
A rappresentare il Comune di Foggia nel CdA di Amiu Puglia SpA saranno Lucia Lambresa, già presidente dell’ex azienda speciale Amica, più volte consigliere comunale e vicesindaco della precedente Amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianni Mongelli, ed il commercialista Francesco Borgese. c.s./red.ros,//