Caracciolo: persone affette da Autismo, da oggi c’è l’aiuto anche dello Stato

Caracciolo: persone affette da Autismo, da oggi c’è l’aiuto anche dello Stato
Intervento del consigliere regionale e componente della III Commissione Sanità Filippo Caracciolo sull’approvazione all’unanimità della proposta di legge sull’Autismo approvata dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica. Ora il testo passa alla Camera.
“Sono davvero contento di poter commentare l’approvazione del testo in materia di autismo approvato dalla Commissione Sanità del Senato. In occasione della tavola rotonda da me promossa a Barletta lo sorso 30 Giugno alla presenza delle presidente della Commissione Sanità del Senato, la senatrice del Partito Democratico Emilia Grazia De Biasi e della vicepresidente del gruppo Pd al Senato Giuseppina Maturani ho auspicato alla presenza dei rappresentanti delle associazioni attive in tema di Autismo che la legge potesse essere approvata al più presto”.
“All’indomani dell’approvazione presso la Commissione in Senato possiamo parlare di un primo traguardo raggiunto. Rivolgo un sentito ringraziamento alle senatrici De Biasi e Maturani e tutti i componenti della Commissione Sanità per l’impegno mantenuto. Il voto unanime dimostra la grande sensibilità delle istituzioni verso i soggetti affetti dalla sindrome dello spettro autistico . Mi auguro che la stessa legge possa essere ora velocemente esaminata e approvata dalla Camera in seconda lettura”.
“Si tratta della prima legge italiana sull’autismo ed è in linea con l’iniziativa legislativa intrapresa in alcune regioni particolarmente sensibili all’argomento. Tra queste – scrive Filippo Caracciolo – c’è sicuramente la Regione Puglia dove negli ultimi anni abbiamo approvato nell’ordine le linee guida regionali per l’autismo, il tavolo regionale per l’autismo e poco più di una settimana da con un ordine del giorno da me presentato il consiglio regionale si è espresso unanimemente a favore dell’istituzione del registro regionale per l’Autismo. Tutte iniziative da me fortemente stimolate a livello regionale”.
“È importante che le istituzioni testimonino con azioni concrete come la prima legge nazionale sull’Autismo la loro attenzione e la loro vicinanza. Il testo approvato prevede interventi finalizzati a garantire le tutela e il miglioramento delle condizioni delle persone con disturbi dello spettro autistico e il loro inserimento nella vita sociale con percorsi di abilitazione, ma anche di diagnosi. Dobbiamo garantire il diritto ad una diagnosi precoce ed andare incontro alle esigenze delle famiglie”.
“Annuncio – conclude il componente della Commissione Sanità e consigliere regionale Filippo Caracciolo – la mia volontà di continuare a supportare le associazioni ed le famiglie dei soggetti con disturbi dello spettro autistico: mi attiverò affinché la Regione Puglia sia tra le prime a recepire quanto previsto dalla legge nazionale subito dopo la sua approvazione. In Puglia ed in Italia mi auguro che non siano e non si sentano mai più sole le persone (bambini ed adulti) affetti da autismo che fino ad oggi hanno potuto contare solo sul sostegno familiare”