Cerignola: piovono soldi per i lavori pubblici

23 Dic 14

Cerignola: piovono soldi per i lavori pubblici

Cerignola. Nota da Palazzo di Città.
“Il Consiglio Comunale di Cerignola ha approvato, riconoscendone la legittimità, una serie di debiti fuori bilancio, in tutti i casi con il voto contrario delle opposizioni.
Tra questi, in particolare, alcuni riguardanti i settori Cultura e Sport, per 189.526 euro; Lavori Pubblici e Manutenzioni per 80.283 euro, e Contenzioso per 200.391 euro, per un importo complessivo di 470.201 euro.  Rinviata al prossimo Consiglio, invece, la discussione sull’adesione del Comune alla “Fondazione Tatarella” in qualità di socio ordinario: prima dell’ Assemblea, però, sulla questione si pronuncerà la Commissione Cultura. Ritirato anche l’accapo  riguardante alcune modifiche dello statuto societario di “Ofanto Sviluppo Srl”. Subito dopo la fine dei lavori, si è riunita la Giunta Giannatempo, che ha adottato numerosi e significativi provvedimenti riguardanti diversi ambiti. Via libera, per cominciare, al progetto relativo alla manutenzione degli immobili di proprietà comunale o condotti in locazione dal Comune, presentato dal Settore Lavori Pubblici.  Si tratta di lavori divisi in due lotti, che verranno eseguiti nel 2015 e nel 2016, dell’importo complessivo di un milione di euro e che riguarderanno tutte le scuole su cui ha competenza l’ Ente, oltre al Cimitero, i centri sociali, gli impianti sportivi, la sede dell’ ex Tribunale, il Teatro Mercadante, gli uffici del Palazzo di Città, la Villa Comunale e gli altri giardini pubblici. Decisa anche l’utilizzazione di 550mila euro per l’attuazione di interventi straordinari di sensibilizzazione ed educazione ambientale, previsti dalla legge regionale 17 del 1993, ed inclusi tra i costi relativi alla gestione del ciclo dei rifiuti in quei Comuni, come appunto Cerignola, che sono sede di impianto di smaltimento.
I costi,  determinati sulla base delle quantità di rifiuti conferiti dai diversi Comuni consorziati ed extra-Consorzio nella discarica di Forcone Cafiero, secondo la legge devono confluire in un apposito fondo del Comune sede di impianto, destinato alla bonifica e riqualificazione di siti inquinati, al recupero delle aree degradate, alla realizzazione di centri di socializzazione e di attrezzature per lo sport e il tempo libero.
Centomila euro, in particolare, serviranno a riqualificare le aree comunali della zona industriale, mediante la risistemazione delle aree a verde e delle indicazioni stradali. Altri 300mila  verranno spesi per realizzare interventi di manutenzione ordinaria in zone sia centrali che periferiche dell’abitato. Una quota di 100mila euro è destinata poi alla realizzazione di attrezzature per lo sport -in primis gli spazi che fungono da palestre -,  alla risistemazione dell’area di pattinaggio nei giardini di viale Dalla Chiesa ed al riutilizzo della velostazione di via san Marco. Cinquantamila euro previsti, infine, per la creazione di spazi di soste attrezzata nella stessa strada,  per il percorso fitness della Villa Comunale e la risistemazione dei giochi nei vari giardini comunali. Sempre a proposito della Villa Comunale, la Giunta ha dato indirizzo al Dirigente di Settore, Maria Valentino, di approntare uno schema di avviso pubblico per la manifestazione di interesse per l’affidamento della gestione del parco pubblico, che versa in uno stato di totale abbandono ed è esposto a continui episodi di vandalismo e degrado ma al quale l’ Amministrazione intende restituire l’antico splendore per renderlo fruibile all’intera cittadinanza. L’obiettivo è affidare ad un soggetto in grado di offrire le dovute garanzie la gestione in toto della villa comunale, che consisterà nel mantenimento delle attrezzature e dell’arredo urbano, nel controllo della sicurezza della struttura;nella ristrutturazione ed allestimento del bar ristoro; e ancora nella manutenzione del verde pubblico, del parco giochi e dei bagni pubblici.
Se la Villa è messa male, non sta meglio la pavimentazione delle nostre strade. Per rifare il manto in asfalto di molte di queste e contenere le numerose richieste di risarcimento danni, verranno spesi 100mila euro, utili a finanziare un primo stralcio di interventi. La Giunta ha infatti approvato il progetto predisposto dall’Ufficio Manutenzione, così come ha dato il suo beneplacito all’altro, relativo ai lavori di manutenzione della viabilità extraurbana, quantificando in 200.000 euro la spesa complessiva per intervenire sulle strade dove si verificano le situazioni di maggior pericolo. E’ stato poi dato indirizzo al Dirigente del Settore Lavori Pubblici di predisporre un piano di interventi di manutenzione straordinaria in zona Pap, che presenta attualmente uno stato di degrado in termini di viabilità nonché per la presenza di rifiuti di varia natura. Il rifacimento e la costruzione di nuovi marciapiedi, lo smaltimento degli stessi rifiuti e la realizzazione di accessi video sorvegliati e custoditi implicherà un esborso, da parte del Comune, di 200mila euro. Nella stessa riunione, infine, la Giunta ha deciso di incaricare il Dirigente del Corpo di Polizia Municipale, Giuseppe Mandrone, di predisporre un Bando per l’assunzione a tempo determinato di vigili urbani, così da riuscire a rafforzare l’organico e rispondere, almeno in parte, alla crescente domanda di sicurezza da parte dei cittadini cerignolani”./gg