“Donare per vivere”, giornata di sensibilizzazione dell’Università di Foggia

21 Mag 15

“Donare per vivere”, giornata di sensibilizzazione dell’Università di Foggia

Nonostante il numero delle donazioni e dei trapianti d’organo sia in sensibile aumento, anche nel nostro Paese, le liste d’attesa restano ancora lunghe: a fine 2014 i pazienti italiani ancora “in coda” erano 8.758 (fonte: Ministero della Salute, 2014) e le stime europee riferiscono che dodici persone muoiono ogni giorno, nei Paesi UE, aspettando un trapianto (fonte: Eurotransplant International Foundation 2011). In Puglia, nel 2014 si è registrata una media di 10,6 donatori effettivi per milione di popolazione (pmp), un dato decisamente inferiore rispetto ad altre regioni italiane, mentre le opposizioni alla donazione sono state pari al 43,1%, contro una media italiana del 31% (fonte: A.I.D.O 2014).
Una maggiore informazione e sensibilizzazione dei cittadini sul tema si rivelano pertanto come fattori critici per incentivare le donazioni e consentire così di salvare innumerevoli vite umane.
Nasce nell’ambito della “Giornata per la donazione degli organi” indetta dal Ministero della Salute, che si celebrerà a livello nazionale il 31 maggio, l’iniziativa “Donare per Vivere”, promossa dall’Università degli Studi di Foggia, con il supporto della Fondazione Pfizer il prossimo 22 maggio. Obiettivo della Giornata è quello di sensibilizzare la cittadinanza, coinvolgendo, in particolare, le giovani generazioni, sul tema del valore della donazione di organi, affinché ciascuno possa acquisire strumenti conoscitivi utili a maturare una scelta consapevole in merito all’espressione di volontà rispetto alla donazione.
La Giornata, in programma presso il Cinema Sala Farina di Foggia, prevede una prima sessione (9.30 – 13.00), che ospiterà la proiezione del film “Bianca come il latte, rossa come il sangue” di Giacomo Campiotti, tratto dall’omonimo romanzo d’esordio di Alessandro D’Avenia, che racconta la storia di una ragazza di 16 anni, malata di leucemia e offre lo spunto per introdurre il tema della malattia e del trapianto, visti attraverso gli occhi dei più giovani. Alla proiezione, seguirà un dibattito, che – partendo dalla condivisione di esperienze vissute di pazienti e donatori – stimolerà un confronto aperto, con rappresentanti di associazioni di volontariato e del clero, studenti e cittadini presenti.
La giornata proseguirà con una sessione pomeridiana (16.30-19.30), che ospiterà una tavola rotonda dal titolo “Donazioni e trapianto: le nuove sfide”, a cui parteciperanno anche esponenti della comunità scientifica e delle Istituzioni. A margine della discussione verrà, inoltre, presentato “Un progetto in Comune”, iniziativa che vedrà coinvolto l’ufficio anagrafe del comune di Foggia nell’informare e incoraggiare i propri utenti ad esprimere il consenso alla donazione.
 
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Comune di Foggia, di ANED – Associazione Nazionale Dializzati e Trapiantati e di Caritas Diocesana.