Musica Civica apre con la “Stravaganza”

Musica Civica apre con la “Stravaganza”
Così apre il cartellone della V edizione di “Musica Civica, otto conversazioni tra suoni e parole”: con un concerto di Natale perfettamente confezionato dalla direzione artistica di Gianna Fratta per stupire il pubblico. Sul palco strumenti insoliti, pezzi di rarissima esecuzione, solisti che sono unici nel loro genere.
A suonare la glass harmonica, di cui molti conoscono la versione “da strada” fatta da bicchieri suonati con le punte delle dita bagnate, ma che è un vero e proprio strumento di cristallo, ci sarà quello che è considerato il più grande solista del mondo di questo strumento: Thomas Bloch. Direttamente da Parigi arriverà a Foggia non solo con la glass harmonica, ma anche con le onde Martenot, altro inusuale strumento musicale. Accanto a Bloch, vedremo Carlo Torlontano, uno dei pochi solisti al mondo del corno delle Alpi, strumento lunghissimo e dal suono estremamente particolare. Si continua con l’haegeum, ossia una sorta di violino tradizionale coreano che il foggiano Dino De Palma proporrà a Foggia dopo anni di studio proprio in Corea. Strumento originalissimo dal suono nuovo per il nostro orecchio, De Palma è l’unico occidentale ad averlo portato nei più importanti teatri italiani. Si procede con la mandolinista Cecilia Loda, che propone un concerto di Vivaldi per mandolino solista e orchestra e con due strumenti che siamo abituati a vedere in orchestra, ma mai con il ruolo di solisti: il trombone e il contrabbasso. Il pubblico scoprirà tutto quello che questi due strumenti possono fare, tutto il virtuosismo che possono esprimere e le capacità espressive, in pezzi poco eseguiti o addirittura in prima esecuzione. A svelarne le possibilità due grandi solisti: Massimo Giorgi e Diego Di Mario, entrambi prime parti in orchestre comela Scala di Milano, il Massimo di Palermo, Santa Cecilia di Roma.
Ad accompagnare i solisti l’orchestra d’archi Musica Civica guidata da Giancarlo De Lorenzo.
Un modo originale di raccontare con le note il clima festoso del Natale.
Le sorprese sono ormai da cinque anni la cifra stilistica di Musica Civica, una stagione di concerti amatissima dal pubblico foggiano e apprezzatissima dagli intellettuali e artisti internazionali che da cinque anni la animano. Musica Civica è resa possibile grazia al supporto della Regione Puglia e della Provincia di Foggia, oltreché della Fondazione Apulia Felix, della Fondazione Banca del Monte di Foggia, di Promodaunia e di altre realtà imprenditoriali del territorio, comela Banca Mediolanum, il Gruppo Salatto, Futura S.p.A., Energia Fortore ela Ditta Fabbrini.
Ingresso con abbonamento o con biglietto acquistabile al botteghino del Teatro del Fuoco di Foggia il giorno 29 dicembre dalle ore 17.00 (costo: €15 inplatea e €12 ingalleria), secondo la disponibilità dei posti. Info dettagliate su www.musicacivica.it.