Musica nelle Corti di Capitanata, venerdì primo appuntamento al Giordano

18 Giu 15

Musica nelle Corti di Capitanata, venerdì primo appuntamento al Giordano

Parte venerdì 19 giugno, con un concerto ad invito presso il Teatro Giordano, la XIX edizione di Musica nelle Corti di Capitanata, ciclo di concerti organizzato dal Conservatorio di Musica “Umberto Giordano” in collaborazione con il Comune di Foggia, sotto la direzione artistica del direttore Francesco Di Lernia.
L’Ensemble d’archi del ‘Giordano’, costituito da Dino De Palma, Orazio Sarcina, Claudio Andriani e Maria Saveria Mastromatteo (violini), Luigi Gagliano e Giuseppe Rutigliano (viole), Francesco Montaruli e Francesco Mastromatteo (violoncelli), Massimiliano Mauthe (contrabbasso) darà il via alla rassegna eseguendo il famoso Ottetto per archi op. 20 di Felix Mendelssohn e due brani di Jean Sibelius, di cui si celebra il 150° della nascita.
La rassegna proseguirà con altre 21 manifestazioni, tutte diverse ma di particolare interesse. Il cartellone generale contempla inoltre due recital pianistici di grande rilievo con Fiorenzo Pascalucci (10 luglio) e Vincenzo Maltempo (23 giugno), un recital per violoncello solo di Francesco Mastromatteo (6 luglio), un concerto dedicato a Beethoven dell’Orchestra Giovanile (20/06) e un appuntamento di un giorno dedicato al chitarrista pugliese Mauro Giuliani in collaborazione con la Fondazione Apulia Felix (25 giugno). I solisti e l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio saranno i protagonisti del 3 luglio mentre il 7 luglio il duo Pasetti-Gioiosa presenterà un programma originale per arpa e pianoforte. Dal 24 al 26 giugno, a Rodi Garganico s’interseca l’XI Rodi Jazz Fest che prevede la partecipazione di Maurizio Giammarco. Degni di attenzione tutte le altre serate del del calendario generale allegato. I concerti sono a ingresso libero tranne l’appuntamento al Teatro Giordano del 27 giugno (a invito) che prevede la realizzazione dell’opera mozartiana Le Nozze di Figaro.
 
XIX Musica nelle Corti di Capitanata
19 giugno – 13 luglio 2015
Inizio ore 21, ingresso ore 20.30