Nuovo appuntamento con “Troia città aperta”, al via la seconda edizione

Nuovo appuntamento con “Troia città aperta”, al via la seconda edizione
Al via l’edizione 2014 di “Troia città aperta”, in programma dal 20 al 30 luglio presso il Chiostro di San Benedetto e nelle piazze del centro storico di Troia. L’evento, arrivato alla seconda edizione, è organizzato dall’associazione culturale “Germi d’arte” e patrocinato dal Comune di Troia.
Dopo il grande successo dello scorso anno, ancora una volta Troia spalanca le sue porte ad arte, cinema, musica, impegno sociale, rispetto dell’ambiente e solidarietà. Obiettivo: promuovere il patrimonio culturale e, allo stesso tempo, creare un luogo di incontro, discussione e socializzazione a servizio della città. Per dieci giorni happening, concerti, proiezioni di film, laboratori per ragazzi animeranno il centro storico della città del rosone.
Cuore pulsante della rassegna la collettiva di pittura, scultura, fotografia e grafica ospitata negli spazi del Chiostro di San Benedetto. La mostra (che resterà permanente per tutta la durata dell’evento con orari 11-13, 19-22) sarà inaugurata il 20 luglio alle 19.30: taglieranno il nastro il direttore artistico Jack Poliseno e il sindaco di Troia avv. Leonardo Cavalieri. Sette gli artisti provenienti da tutta la provincia di Foggia: Concetta Russo (Pittura), Giuseppe Petrilli (Pittura poster), Antonio Conte (Bonsai), Milena Di Stasio (Pittura), Sergio Viola (Pittura), Michele Sepalone (Fotografia), Paolo Lupoli (Disegno), Elisa Liguori (Fotografia). Inoltre la collettiva ospiterà le illustrazioni fotografica del libro il “Novecento a Troia” di Mario Rosario Donnini.
Tanta arte, ma non solo. Coprotagonista la cinematografia. Si comincia con un omaggio al cinema muto: il 24 luglio nel cortile del Chiostro di San Benedetto, proiezioni no stop delle migliori comiche del cinema muto dal pomeriggio e alle ore 19, in programma “Il monello”, film del 1921 firmato dal regista e attore Charlie Chaplin. La settima arte incontra il disagio mentale il 25 luglio, in piazza Santa Croce alle ore 20 con “Cinema e Stigma”, con la proiezione del film del 2010 “La pecora nera” diretto da Ascanio Celestini. La serata, nata in collaborazione con il Centro di salute mentale FG/3 di Troia per sensibilizzare alla lotta contro lo stigma sul disagio psichiatrico, sarà aperta da un dibattito moderato dal giornalista Luca Maddalena, cui prenderanno parte il sindaco di Troia avv. Leonardo Cavalieri, l’assessore alle politiche sanitarie e sociali dott. Antonio D’Apice e il dott. Giuseppe Pillo, direttore del Centro di Salute Mentale di Troia – Unità Operativa territoriale del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL della Provincia di Foggia.
Alla musica dal vivo è dedicata la serata del 26 luglio, alle ore 22 in piazza Giovanni XXIII, concerto live a cura degli “Emian Pagan Folk”, la perfomance di Ada Santamaria e gli artisti di strada.
Il 30 luglio in piazza Cattedrale alle ore 20 la sfilata “Ecomod” chiuderà la kermesse. Eco sostenibilità e consumo consapevole i temi in passerella dove la moda incontra il rispetto per l’ambiente attraverso gli abiti realizzati con fibre naturali e materiali riciclati di Annamaria Panarese e Pina D’attoli.
Inoltre, dal 28 al 30 luglio, presso il cortile del Chiostro di San Benedetto, dalle ore 16 alle ore 18, bambini e ragazzi fino ai 12 anni potranno partecipare al laboratorio d’arte e creatività “Eco creativity” organizzati dall’associazione.
Arte, cultura, spettacolo e uno sguardo alla solidarietà. Tutto questo è “Troia città aperta”.