Sagra del maiale di Faeto: domenica 1 febbraio, al via la 34′ edizione

26 Gen 15

Sagra del maiale di Faeto: domenica 1 febbraio, al via la 34′ edizione

Al via la 34’ edizione della Sagra del maiale di Faeto. L’evento, la “Fète de lu Cajùnne de Faìte”, organizzato dal Comune di Faeto, come ogni anno richiama turisti e avventori da diverse zone del Sud Italia.
Il Comune più alto della Puglia, Faeto, in questo giorno ripercorre le fasi della macellazione del maiale, con l’abbattimento dell’animale e la depilazione in piazza (da diversi anni ormai solo questo momento è pubblico!), a seguire la distribuzione del “suffrì e panùnte” una pietanza antica a base di sola carne di maiale, peperoni sott’aceto e patate.
 
Programma
 
ORE 08.00: Allestimento “Mercatino prodotti tipici e artigianali” a cura degli operatori locali
Dalle ore 10.00 e fino alla fine della giornata: Musica, balli e animazione con Dj
Dalle ore 10.00: Pesca di Beneficenza pro-campane, a cura della Parrocchia del SS. Salvatore di Faeto
Dalle ore 10.30: Visita guidata al Museo Civico del Territorio di Faeto*
Dalle ore 11.00: Visita guidata alla Torre dell’Orologio Pubblico (un orologio meccanico di elevato pregio culturale e manifatturiero risalente al 1700)
Ore 11.00: Depilazione del maiale nero a cura degli esperti del Salumificio Allevamento Moreno – Faeto-
Ore 11.30: Celebrazione Santa Messa – Chiesa Madre SS. Salvatore di Faeto
Ore 15.30: Distribuzione assaggi “suffrì e panùnte” specialità culinaria della tradizione francoprovenzale
Ore 16.00Grande Spettacolo. Direttamente da Made in Sud
Santino Caravella
Il precario
Al termine dello spettacolo fuochi pirotecnici
Ore 17.00: Celebrazione Santa Messa – Chiesa Madre SS. Salvatore di Faeto
 
*Orario apertura Museo: 10.30/13.00
16.00/18.30
 
Grandi falò nelle principali piazze del paese

www.comune.faeto.fg.it
   info@comune.faeto.fg.it /cs.red.