Seconda tappa de “La Puglia nei castelli”

Seconda tappa de “La Puglia nei castelli”
Sabato 2 e Domenica 3 agosto, al Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari, la Fondazione Nikolaos, l’onlus da anni impegnata a promuovere e valorizzare l’arte e la cultura, organizza la seconda tappa della rassegna culturale «La Puglia nei Castelli», la serie di manifestazioni che animano l’estate pugliese e diretta artisticamente da Michelangelo Busco. La tappa di Sannicandro prenderà il via sabato 2 agosto, alle 18,30, all’interno del Castello Normanno Svevo, dove sarà possibile visitare l’apertura della mostra organizzata da «La Grafite», Scuola Pugliese di Grafica e Fumetto. A partecipare con estemporanee di disegno saranno docenti e allievi affiancati da autori locali; ci sarà anche un’esposizione di alcuni tra i più importanti autori pugliesi del settore. Sarà presentato inoltre il nuovo Grafite Contest «La Puglia nei Castelli», concorso per fumettisti con borse di studio per iscriversi alla Scuola, in collaborazione con la Fondazione Nikolaos. Alle 20.00 spazio all’enogastronomia, con degustazione di prodotti tipici pugliesi presentati e offerti dal Consorzio Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti. A seguire, alle 21,00 andrà in scena l’Anonima G.R., guidata da Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli, con «L’avaro», una straordinaria rilettura della commedia di Molière. Nella riscrittura de «L’avaro», curata da Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli, sono rimaste inalterate la storia, le ambientazioni e l’epoca, puntando su dialoghi e ritmi scenici dinamici, che più riflettono i nostri tempi, dando allo spettacolo scioltezza e scorrevolezza. La comicità dell’Anonima G. R. si arricchisce di tutti i meccanismi e i contenuti dell’opera di Molière, sempre contemporaneo nel tracciare i caratteri, i vizi e le virtù dei vari personaggi. Nel cast, oltre a Marmone e Schiavarelli, ci sono anche Mimmo Pesole, Antonella Di Noia, Lia Cellamare, Gianni Vezzoso, Massimiliano Mortara. Domenica 3 agosto il programma resterà invariato (non ci sarà, però, lo spettacolo dell’Anonima G. R.), con l’apertura della mostra alle 18.00 e la degustazione enogastronomica a partire dalle 21.00. Tutte le manifestazioni de «La Puglia nei Castelli» sono a ingresso libero.