In evidenza

Le verità di Confidustria Taranto

Mentre Confindustria Taranto proclama l’utilità di progetti e annuncia risultati storici per il territorio, non è possibile stare inermi e accettare l’ennesima verità parziale. Parziale poiché rappresentativa di quella parte che sino a oggi ha compartecipato alla gravissima crisi di Taranto, delle sue attività e del suo ambiente. Quali scelte sono state infatti compiute? A vantaggio di chi?

Incontro conclusivo di “Alta Murgia- Tracce nella Roccia”

Lunedì 04 Agosto 2014 p.v. – ore 17.00 a Cassano delle Murge, presso la Biblioteca e Pinacoteca Civica Comunale - Palazzo Miani Perotti, in piazza Galileo Galilei, si terrà l’incontro conclusivo del percorso avviato per la promozione e la realizzazione di una rete di gestione integrata dei beni ambientali e culturali dell’Alta Murgia, denominato Sistema Ambientale e Culturale “Alta Murgia – Tracce nella Roccia”.

Nasce il Conalas, comitato Nazionale Lavoratori Aziende Speciali

E’ stato istituito il CONALAS, Comitato Nazionale Lavoratori Aziende Speciali delle Camere di Commercio di tutta Italia. Le Aziende Speciali delle Camere di Commercio sono organismi camerali “operanti, per quanto applicabili, secondo le norme di diritto privato”. L’articolo 3, terzo comma, della Legge 125 del 1968 , recitava addirittura che “il personale delle aziende speciali viene equiparato a quello camerale secondo apposite tabelle organiche da approvarsi dall’allora Minindustria di concerto con quello del Tesoro”.

Lucera: “La notte bianca dello sport 2014″

Nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, al fine di valorizzare lo sport, si rende noto che è volontà dell’Amministrazione promuovere l’evento denominato “La notte bianca dello sport 2014″ che si terrà nel centro cittadino nel mese di settembre p.v. dalle ore 17:00 del giorno da fissare alle ore 01:00 del giorno successivo
SI INVITANO

Il consiglio comunale di Foggia, riduce il numero delle commissioni consiliari

Il Consiglio comunale di Foggia ha approvato all’unanimità il primo punto all’Ordine del giorno, riguardante l’elezione della Commissione elettorale comunale. Sono stati eletti tre componenti, di cui due, Lucio Ventura (de La Puglia prima di tutto, eletto con 11 voti) e Domenico Verile (Forza Italia, eletto con 9 voti), designati dalla maggioranza, ed uno, Augusto Marasco (Il pane e le rose, eletto con 9 voti) per la minoranza.

Scalfarotto: “positiva la visita a Foggia dell’antimafia”

“Considero molto positiva la visita compiuta a Foggia dalla Commissione Antimafia, con una delegazione al più alto livello, guidata dalla stessa Rosy Bindi, presidente dell’organismo.” Lo dichiara il sottosegretario alle Riforme del Governo Renzi e parlamentare del Pd pugliese Ivan Scalfarotto, che aggiunge “La presenza dei Commissari Antimafia è stata preziosa già in questo primo appuntamento che è sfortunatamente coinciso con la scarcerazione di alcuni boss (le cui modalità e cause andranno approfondite nelle sedi competenti)”. “Non è un caso” prosegue il sottosegretario “che la pre

Fusione Fiat- Chrysler, la svolta da Melfi

 Parte da Melfi, con la produzione della Jeep Renegade nello stabilimento Sata, una svolta storica per la Fiat, che oggi completa la fusione con Chrysler in FCA – Fiat Chrysler Automobiles. Proprio la produzione di un modello Jeep nel nostro Paese diventa il segno tangibile dell’integrazione tra Fiat e Chrysler e dei suoi effetti positivi per l’Italia, più volte sottolineati dai vertici del gruppo. Il segretario generale della Fismic Basilicata Antonio Zenga dichiara: “Sono orgoglioso di essere stato un dipendente Fiat e di aver avuto come presidente Giovanni

Seconda tappa de “La Puglia nei castelli”

Sabato 2 e Domenica 3 agosto, al Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari, la Fondazione Nikolaos, l’onlus da anni impegnata a promuovere e valorizzare l’arte e la cultura, organizza la seconda tappa della rassegna culturale «La Puglia nei Castelli», la serie di manifestazioni che animano l’estate pugliese e diretta artisticamente da Michelangelo Busco. La tappa di Sannicandro prenderà il via sabato 2 agosto, alle 18,30, all’interno del Castello Normanno Svevo, dove sarà possibile visitare l’apertura della mostra organizzata da «La Grafite», Scuola Pugliese di Grafica e Fumetto.