News

Pirati strada: morto 19enne foggiano a Prato

Nuove immagini registrate dalle telecamere sono state acquisite dagli investigatori che indagano sull’investimento mortale di Giancarlo Ravidà, il 19enne originario di Foggia che ha perso la vita dopo essere stato travolto da un’auto pirata in via Valentini a Prato sabato scorso. Le riprese sono state fatte da apparecchiature sistemate sempre nei dintorni del luogo dell’incidente: si cerca di capire il modello esatto e l’anno di immatricolazione della vettura, per poi risalire all’eventuale targa dell’auto che non è stato possibile individuare tramite i testimoni.

Oggi a Roma i funerali di Baldina Di Vittorio

Si terranno oggi, lunedì 5 gennaio, alle 12, a Roma, le esequie di Bladina di Vittorio, figlia dello storico leader della Cgil, scomparsa sabato scorso all’età di 94 anni. Il rito funebre verrà officiato presso il Tempietto Egizio del Cimitero Monumentale del Verano. L’amministrazione comunale di Cerignola sarà presente in forma solenne, esponendo il Gonfalone della città. A rappresentarla il vicesindaco Franco Reddavide. /gg

Miglio e la grana dirigenti: si cambia ancora. Da S.Severo arriva Raponi. Pd: “Soddisfatti”

Dove non arrivano le proteste dei partiti e dei sindacati del settore, arrivano le norme anticorruzione. Si richiama a queste, infatti, il presidente della Provincia di Foggia, Francesco Miglio, per spiegare gli aggiustamenti nella scacchiera dirigenziale operati qualche giorno fa, in pieno clima natalizio.

Foggia: bambino ferito ad una mano da un petardo inesploso

Ha riportato lesioni guaribili in 30 giorni il bambino di Foggia ferito questa mattina dopo aver raccolto da terra un petardo inesploso.  Questa mattina, intorno alle 11, in piazza Aldo Moro il ragazzino  dopo aver raccolto il botto avrebbe tentato di utilizzarlo quando gli è scoppiato. Il bambino ha riportato, che lesioni ad una mano, è stato ricoverato agli Ospedali Riuniti: Il bambino non dovrebbe perdere l’uso della mano. (Luca Pernice)

Asl Fg: aumentano costi e viaggi della speranza. Ma Manfrini è promosso

Nessun cambio di guardia alla guida dell’Asl di Foggia. Non per il momento. Il direttore generale Attilio Manfrini resterà in carica fino a scadenza naturale di mandato, prevista per il 2 aprile 2015. Lo ha deciso la giunta regionale che con delibera 2830 del 30 dicembre scorso ha approvato la proposta dell’assessorato alla Salute che dà valutazione positiva alla verifica di metà mandato del dg.

Assalti ai tir a Cerignola: la polizia arresta 13 persone

Gli agenti di Polizia appartenente al Servizio Centrale Operativo, alla Squadra Mobile della Questura di Foggia ed al Commissariato di di Cerignola hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 13 persone accusate, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alle rapine ai danni di autotrasportatori e di furgoni portavalori.

Assalto alla Np Service: scoperto il presunto covo della banda

Un capannone abbandonato sulla statale Foggia San Severo. Sarebbe questo, secondo indiscrezioni, il luogo dove sarebbero stati nascosti i mezzi utilizzati nella tentata rapina, nelle notte tra il 24 e il 25 giugno, alla Np Service, la ditta di vigilanza di Foggia. Sulla vicenda la polizia, che sta indagando, mantiene il più stretto riserbo non facendo trapelare alcuna notizia. Il capannone, un grosso locale, si trova sulla statale 16, tra Foggia e San Severo in località Borgo La Rocca.

Palazzo di piazza Padre Pio: la giunta comunale annulla la determina del contratto tra il Comune e la Coim

La Giunta comunale di Foggia ha approvato la delibera con la quale si annulla la determina dirigenziale avente ad oggetto la presa d’atto del verbale di gara relativo al procedimento di ricerca di mercato di immobili da destinare a sede degli uffici e degli archivi delle nuove strutture giudiziarie. La deliberazione dell’esecutivo di Palazzo di Città, dunque, interviene nuovamente sul contratto – già risolto con una precedente delibera – tra il Comune di Foggia e la società Coim Srl con riferimento alla nuova sede degli archivi e degli uffici giudiziari di piazza Padre Pio.

Alberona, con “Il Processo di Giusta” riprende vita Pompei

ALBERONA – Nel 79 d.C, la lava del Vesuvio distrusse Ercolano, Pompei e Stabia, cancellando col fuoco l’esistenza di cose e persone. Com’era la vita di quelle popolazioni, in quei luoghi, prima che fosse distrutta da un evento così devastante? Sarà Francesco Paolo Maulucci, archeologo e scrittore, a dare una risposta alla domanda.