News

Giornata internazionale delle persone con disabilità, l’Università di Foggia in prima linea

Nella Giornata internazionale delle persone con disabilità l’Università di Foggia tiene a manifestare la sua piena adesione allo spirito e agli ideali di una celebrazione, come quella della giornata odierna, che in realtà dovrebbe andare oltre ogni proclama e oltre ogni buona intenzione.

Comune Fg, De Pellegrino “Valorizzare il ruolo delle Commissioni”. Ed intanto rinuncia al gettone

 
Gentile Presidente,
mi rivolgo formalmente a Lei per chiedere, e spero ottenere, il suo formale intervento a difesa della dignità istituzionale delle Commissioni consiliari e dei suoi componenti.
Come certamente saprà, la Commissione di cui sono componente ha più volte chiesto di poter discutere gli atti di propria competenza alla presenza degli amministratori e/o dei dirigenti con l’obiettivo di conoscere ed approfondire gli elementi di merito e poter più efficacemente partecipare, pur nella differenza politica, alla composizione degli atti stessi.

Tributi: il Comune si riprende IMU e TASI. E diffida Aipa: ci devi 7milioni

IMU e TASI le riscuoterà direttamente il Comune di Foggia. In capo ad Aipa resta (temporaneamente e solo per l’anno 2014) la TARI, la tassa sui rifiuti. Lo ha deliberato la giunta Landella mercoledì scorso.  Non solo: l’agenzia di riscossione sarà diffidata a restituire quasi 7milioni di euro, frutto dell’Imu trattenuta sulla Tares negli anni 2012-2013 più 900mila euro circa di mini-imu. La vicenda prese le mosse dall’esposto alla Procura della Repubblica del capogruppo di Fdi-An, Giuseppe Mainiero.

Primarie: Forza Italia, disgregazione centrosinistra

“Assistiamo, non senza stupore, alla disgregazione della coalizione di centrosinistra, da parte dei suoi principali protagonisti, a poche ore dalle annunciate primarie”. Lo rilevano in una nota il coordinatore e vicecoordinatore regionale di Forza Italia, sen.Francesco Amoruso e on.Antonio Distaso. “D’altra parte – proseguono – l’azione bulimica quanto disinvolta del prode segretario regionale del Pd (Michele Emiliano ndr) negli ultimi giorni, non avrebbe potuto che produrre effetti nefasti alla sua stessa parte politica”.

Primarie: Ginefra,Vendola ci ripensi e Sel partecipi

“Mi auguro che il leader di Sel ci ripensi e che la corsa di domenica sia a tre e non a due”. Lo afferma il deputato Dario Ginefra (Pd) che in una nota aggiunge: “Se così non fosse si tratterebbe di un brutta chiusura di mandato per un leader e un partito, Sel, a cui il Pd non ha fatto mai mancare il proprio leale sostegno in questi dieci anni di governo, anche quando avrebbe potuto prendere le distanze da azioni unilaterali di Vendola consumatesi in nome della leadership”.

Primarie: Puglia; Schittulli, vergogna per chi si è venduto

“E’ una vergogna che chi essendo stato eletto o candidato, solo cinque mesi fa, con il mio nome possa andare a svendersi all’avversario in un momento così delicato ed importante per il destino della Puglia. Così come è vergognoso e inaccettabile che vi sia, nel centrosinistra, chi voglia vincere a tutti i costi, usando anche i metodi più beceri”.

Primarie: Vendola, ricandidarmi? Domanda inappropriata

Rispondendo ai cronisti su una possibile sua ricandidatura per il terzo mandato da governatore, il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, ha prima fatto una lunga pausa e poi ha risposto di “non aver sentito la domanda”. Incalzato dai giornalisti sull’argomento ha poi replicato: “Domanda inappropriata”. Quanto alla possibilità che Sel ritiri la candidatura di Dario Stefano dalle primarie, Vendola ha ribadito che “se in questo momento non esiste più’ il centrosinistra, per conto mio non esistono neanche più le primarie”.

Primarie. Ultim’ora: salta il tavolo a Bari, SEL si ritira dalla competizione

Primarie: è rottura a Bari con Michele Emiliano, i vendoliani si ritirano. E’ questo l’esito clamoroso del tavolo di maggioranza convocato dal presidente Nichi Vendola con urgenza nel primo pomeriggio per un faccia a faccia con le forze politiche alla luce dello scontro nato intorno all’intesa Emiliano-Udc e su chi avesse “per primo” cercato l’appoggio dei centristi. Al corriere del mezzogiorno, in mattinata, Emiliano aveva puntato il dito contro Vendola: “è lui che ha chiesto i voti per la variazione di bilancio”.