In evidenza

Pallamano serie B, tra poco il Manfredonia in campo

Sabato 11 gennaio riprende il campionato di serie B di pallamano e si riparte con la prima giornata del girone di ritorno che vedrà la free time Manfredonia giocare con la Pallamano Noci, un classico per i sipontini.
Il Manfredonia è chiamato a riscattare il risultato dell’ultima giornata del girone di andata al PalaScaloria contoultima partita conto l’AS.D. Fasano.
La gara di andata fini sul punteggio di parità dopo una partita tiratissima fino all ultimo secondo; si prospetta, quindi, come ogni anno, una gara emozionante.

S. Marco, arriva lo spettacolo di Teresa Lallo

Continua la stagione teatrale 2014 al Teatro Giannone di San Marco in Lamis con lo spettacolo “La mia amica” di e con Teresa Lallo previsto per venerdì 17 gennaio.

Teresa Lallo è una donna normale che è diventata una COMICA del tutto speciale. Nata in una Puglia assolata Teresa ha preso armi e bagagli ed è andata a vivere a Roma, ma ha continuato a tenere un contatto ideale con la sua terra.

Alessandro Ciavarrella, il Sindaco di Iasio: “Una ferita ancora aperta

La scomparsa dell’allora sedicenne Alessandro Ciavarrella, per Antonio di Iasio, Sindaco di Monte Sant’Angelo, “è una ferita ancora aperta nei cuori di tutta la comunità. Una sconfitta sociale. Siamo vicini alla famiglia, tutta la comunità è vicina alla famiglia Ciavarrella. Non dimenticheremo questa brutta giornata, non dimenticheremo mai l’11 gennaio. Mi unisco all’appello fatto dall’Associazione Penelope: chiediamo alle forze dell’ordine e ai media, di non spegnere mai la luce su questa vicenda. Non smettiamo di cercare la verità!”

 

Al Teatro del Fuoco il “LAGO DEI CIGNI”, di Tchaikovski

Ancora risuonano gli applausi a scena aperta riservati dal pubblico al concerto inaugurale della Stagione 2014 per la grande Orchestra di Dubrovnik diretta dal travolgente maestro Nicola Giuliani

che è già pronto il  prossimo appuntamento dedicato al balletto, molto gradito al pubblico ed agli affezionati  sostenitori degli Amici della Musica di Foggia che onora questa arte con gruppi di fama nazionale ed internazionale.

Amministrative 2014, centrosinistra: “Avanti uniti”. E Piemontese lavora al suo staff

“Un’unità di intenti ed una compattezza politica che non si vedevano da tempo nel centrosinistra”. Così il segretario provinciale del Partito Democratico Raffaele Piemontese commenta il primo summit tenuto ieri in via Taranto in vista della tornata elettorale di maggio che interesserà in Capitanata 17 comuni.

San Severo: fermata la banda del gasolio

Stavano trasportando 86mila litri di gasolio rubato da una ditta di carburante della provincia di Sondrio. Sette le persone sottoposte a fermo di polizia giudiziaria dai carabinieri di San Severo. Si tratta di  Pasquale Mazza di 49 anni, Francesco Ippolito di 50 e Gioacchino  Capocefalo di 41 anni di Cerignola; Rocco Ciccone di 45 anni di San Severo e Riccardo Fucci di 51 anni, Leonardo Piccininno e Umberto Vurchio di 60 anni di Andria.

Crisi: patto stabilità blocca 261 milioni in Puglia

Le risorse di cassa degli Enti Locali della Puglia bloccate a causa dei vincoli derivanti dal patto di stabilità interno ammontano a 261 milioni di euro (il 5,3% del totale disponibile a livello nazionale). Lo rileva un’analisi del Centro Studi dell’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) di Salerno che evidenzia che la Puglia si colloca al terzo posto tra le regioni dell’Obiettivo Convergenza, alle spalle della Campania (482 milioni di euro, il 9,7% del totale nazionale) e della Sicilia (302 milioni di euro, il 6,1% del totale nazionale).

Numeri da record per la fiera mondiale dell’Ornitologia

Sono gli italiani, padroni di casa, a partecipare con un numero più cospicuo di soggetti al Campionato Mondiale di Ornitologia che si terrà a Bari dal 17 al 26 gennaio. Da tutto lo Stivale, infatti, arriveranno nel capoluogo pugliese quasi 17.000 uccelli domestici. Ma dal resto del Globo giungono altri grandi numeri: 2100 i soggetti spagnoli, 1500 quelli belgi, seguiti da 1000 portoghesi, 900 tedeschi ed altrettanti olandesi e francesi, 500 turchi, 400 svizzeri ed altrettanti greci, 200 austriaci ed altrettanti inglesi.