News

Lea, Forza Italia: “Assistenza peggiorata, lo certificano i dati nazionali”

“Leggiamo le dichiarazioni dell’assessore Pentassuglia sui livelli di assistenza sanitaria, secondo lui migliorati. Un parere che non trova conferma in alcun rapporto e tra l’altro smentito dai dati nazionali”. Lo dichiara in una nota il consigliere regionale del Pdl-Fi, Giammarco Surico. “Per anni abbiamo pagato il tributo per aver sforato il Patto di Stabilita’”, prosegue.

Nicastro, per SIA Cerignola impegno per piano di rientro

“L’incontro voluto stamane dal Prefetto di Foggia per fare il punto sulla gestione dei rifiuti nel territorio provinciale ci ha permesso di avere tutti i sindaci dell’Oga (Organo di Gestione d’Ambito) attorno al tavolo del confronto per verificare la situazione. E’ emersa una pesante situazione debitoria dei comuni nei confronti del consorzio Sia FG4 che rischiava di determinare problemi di gestione al territorio. Circa 11mln di euro a fronte dei quali, tuttavia, il gestore ha continuato ad assicurare correttamente il servizio”.

Sicurezza: l’antimafia a Foggia a metà luglio

Una delegazione della Commissione nazionale Antimafia si recherà in visita a Foggia a breve, probabilmente il 15 luglio, per fare il punto della situazione, insieme ai responsabili locali dell’ordine pubblico, sull’emergenza criminalità che, da qualche anno a questa parte, ha fatto della provincia di Foggia il territorio più A rischio di tutta la Puglia.

Incidente stradale in via Troia: morto un 73enne

Un morto e un ferito. E’ il bilancio dell’incidente stradale avvenuto questa mattina alla periferia di Foggia sulla sp 115, la strada provinciale che collega il capoluogo dauno con Troia. Secondo la prima ricostruzione della polizia stradale  - intorno alle 12.30 –  l’automobile, una Volskwasgen Passat condotta da un giovane di 21 anni  ad una curva, nei pressi dello svincolo per località Santa Cecilia, è sbandata finendo in una cunetta andando a sbattere violentemente contro un albero.

DestinAzione Comune: Splendido capogruppo, Cataneo vice

Sarà Joseph Splendido il capogruppo di DestinAzione comune a Palazzo di Città, mentre Pasquale Cataneo ricoprirà l’incarico di vicecapogruppo vicario. È la decisione assunta all’unanimità dal gruppo consiliare nel corso della riunione cui hanno preso parte tutti i candidati della lista che ha sostenuto la candidatura di Franco Landella a sindaco di Foggia.

Buche stradali e pubblica illuminazione: Landella al lavoro

Da lunedì scorso sono ripresi i lavori di copertura delle buche presenti lungo alcune arterie cittadine, in attesa di un piano generale di rifacimento del manto stradale. Gli interventi sono stati possibili grazie ad una ordinanza del sindaco di Foggia Franco Landella, considerate le esigenze di assicurare la tutela dell’incolumità pubblica.

Monte Sant’Angelo: incendiata auto del direttore delle Poste di Manfredonia

L’automobile di proprietà del direttore dell’ufficio postale di Manfredonia è stata incendiata la notte scorsa mentre era parcheggiata nei pressi dell’abitazione dell’uomo, in via Abate Giovanni a Monte Sant’Angelo. L’uomo, che è anche un noto assicuratore del centro garganico, in passato era stato già vittima del racket delle estorsioni: episodi denunciati alle forze dell’ordine. Anche se, in questi ultimi periodo, come avrebbe riferito questa mattina agli inquirenti non aveva ricevuto minacce o richieste estorsive.

Parco San Felice, ragazzine rapinate da coetanei. Uno aveva una pistola

Due ragazze di 13 anni sono state rapinate da coetanei, mentre stavano facendo una passeggiata al Parco San Felice. L’aggressione è avvenuta ieri sera intorno alle 10: le ragazzine stavano trascorrendo la serata nel parco, come molti giovani fanno in questo periodo, quando sono stati avvicinati da tre coetanei. I ragazzi avevano il volto coperto parzialmente da un cappello da baseball e uno di questi era armato di una pistola, forse un’arma giocattolo.

Aeroporto, la preoccupazione del Comitato Vola Gino Lisa

Tutti al capezzale….. Dopo mesi di inspiegate complicazioni
procedurali, di manifestazioni di protesta, di richieste di incontro e
chiarimenti che hanno avuto come riscontro solo dei silenzi, dopo
occasioni di dibattito e di “fiduciosa attesa”, proprio allo scadere del
tempo massimo per non perdere i finanziamenti (quel famoso 30 giugno
2014), nel piccolissimo arco di tempo di 2 giorni si sono tenuti ben due
incontri ai vertici istituzionali, seguiti da una serie di comunicati stampa in