In evidenza

Sanità: Lorenzin, preoccupa frammentazione tra Regioni

‘Un elemento che preoccupa è che non riusciamo a superare la frammentazione territoriale tra le Regioni”. Lo ha sottolineato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in occasione della presentazione del Rapporto Osmed dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). ”Le Regioni in piano di rientro – ha rilevato il ministro – presentano un gap rispetto alle altre anche per l’appropriatezza delle prescrizioni di farmaci”.

Pirati strada: 19enne foggiano morto a Prato; torna in libertà automobilista

Torna in libertà il marocchino ventottenne, agli arresti domiciliari per aver investito e provocato la morte, il 3 gennaio scorso a Prato con la sua auto, di Giancarlo Ravidà, 19enne originario di Foggia, e che poi si era costituito due giorni dopo l’incidente. Il tribunale del riesame di Firenze ha accolto il ricorso presentato dall’avvocato difensore del 28enne, Leonardo Pugi, contro la misura di custodia cautelare disposta dal gip di Prato.

Progetto Memoria: il 29 gennaio alla Fondazione Banca del Monte di Foggia

E’ in programma il 29 gennaio prossimo, alle 17.30, nella sala “Rosa del Vento” della sede della Fondazione Banca del Monte di Foggia, una giornata di incontro con dirigenti e docenti delle scuole del capoluogo, durante la quale il presidente, prof. Saverio Russo, illustrerà le iniziative del Progetto Memoria che l’istituzione cittadina ha organizzato in occasione del centenario della I Guerra Mondiale.

Superfarmaco contro l’epatite C: la Puglia ha adottato la delibera

In quattro Regioni le procedure burocratiche per autorizzare la prescrizione del Sofosbuvir, il ‘superfarmaco’ contro l’epatite C, non sono ancora iniziate, mentre sono nove quelle che sono partite con la distribuzione, mentre le altre sono ‘nel mezzo’. Lo denuncia l’associazione di pazienti EpaC, che ha condotto un monitoraggio sui propri associati.

Quirinale: Vendola, serve personalità che emozioni l’Italia

“Per il Quirinale aspetto di incontrare domani sera Matteo Renzi, di sapere quali sono le sue proposte. Non mi muovo di un millimetro dalla mia impostazione, che è quella di chi vorrebbe cercare per il Quirinale una personalità capace di emozionare l’Italia proprio perché non è prigioniera delle logiche di palazzo. Che non è la proiezione delle ambizioni cattive del patto del Nazareno”, così il leader di Sel Nichi Vendola. (Ansa)

Ricorso isola pedonale, Landella: “Iniziativa strumentale. I 3 consiglieri ci diano contributi concreti”

«Evidentemente Alfonso De Pellegrino, Augusto Marasco e Pasquale Russo devono avere una qualche difficoltà a comprendere il senso delle mie dichiarazioni. Se così non fosse, avrebbero evitato di depositare al Ministero dei Trasporti un ricorso che ha tutta l’aria dell’iniziativa propagandistica e che, peggio, si qualifica come un atto di totale conservazione rispetto alle innovazioni che l’Amministrazione comunale sta provando a mettere in campo».

Isola pedonale: ricorso al Ministero dei Trasporti contro le ordinanze Landella

Il ricorso per l’annullamento, la revoca o la modifica delle ordinanze comunali che hanno modificato radicalmente la mobilità nell’area centrale di Foggia è stato inviato questa mattina al Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture dai consiglieri comunali Alfonso De Pellegrino (PD), Pasquale Russo (PD) e Augusto Marasco (Il pane e le rose).

Teatro Giordano: ecco tutti gli appuntamenti della settimana

Nell’ambito della II Stagione di Prosa, organizzata dal Comune in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, martedì 27 gennaio, la compagnia del Teatro Quirino di Roma porta in scena “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde, nella traduzione di Masolino D’Amico e per la regia di Geppy Gleijeses.
Protagonisti principali, lo stesso Geppy Gleijeses assieme a Marianella Bargilli e Lucia Poli. Gli altri attori sono Valeria Contadino, Luciano D’Amico, Giordana Morandini, Orazio Stracuzzi e Renata Zamengo.

Margherita, crisi Atisale: il sindaco convoca per mercoledì incontro con i vertici aziendali

A Margherita di Savoia, è stato convocato per mercoledì pomeriggio, dal sindaco Paolo Marrano, l’incontro con i vertici di Atisale a seguito della decisione dell’azienda, che gestisce le saline di Margherita di Savoia, di avviare la procedura di concordato preventivo presso il Tribunale di Foggia. Una decisione che arriva come un fulmine a ciel sereno e che ha provocato una forte preoccupazione nel sindaco e in tutta l’Amministrazione comunale.

Sagra del maiale di Faeto: domenica 1 febbraio, al via la 34′ edizione

Al via la 34’ edizione della Sagra del maiale di Faeto. L’evento, la “Fète de lu Cajùnne de Faìte”, organizzato dal Comune di Faeto, come ogni anno richiama turisti e avventori da diverse zone del Sud Italia.
Il Comune più alto della Puglia, Faeto, in questo giorno ripercorre le fasi della macellazione del maiale, con l’abbattimento dell’animale e la depilazione in piazza (da diversi anni ormai solo questo momento è pubblico!), a seguire la distribuzione del “suffrì e panùnte” una pietanza antica a base di sola carne di maiale, peperoni sott’aceto e patate.