In evidenza

Alberona, con “Il Processo di Giusta” riprende vita Pompei

ALBERONA – Nel 79 d.C, la lava del Vesuvio distrusse Ercolano, Pompei e Stabia, cancellando col fuoco l’esistenza di cose e persone. Com’era la vita di quelle popolazioni, in quei luoghi, prima che fosse distrutta da un evento così devastante? Sarà Francesco Paolo Maulucci, archeologo e scrittore, a dare una risposta alla domanda.

ATAF: finisce l’era Fiore. Dimissioni accettate. Arriva Cristiantielli?

Come anticipato ieri dal tgblu, l’amministratore unico di Ataf, Gino Fiore, si è dimesso dall’incarico di amministratore unico ATAF. Lo ha fatto oggi, vigilia di Natale, con una lettera protocollata al sindaco Franco Landella. Dimissioni già accettate dal primo cittadino, che ha ringraziato Fiore per la “l’impegno profuso con competenza e professionalità”, augurandosi “in un futuro non troppo lontano” che l’ingegnere “possa tornare a collaborare con l’amministrazione civica”. Landella lascia la porta aperta dunque. Ma accetta.

Ataf: Fiore verso le dimissioni. Pronta la lettera per Landella

L’amministratore unico di Ataf, Gino Fiore, potrebbe lasciare anticipatamente la carica che ricopre all’interno dell’azienda di trasporto pubblico locale. E’ questa l’ultim’ora che filtra da via Motta della Regina dove oggi si è tenuto il cda che ha formalizzato il passaggio di consegne del collegio sindacale dopo le nuove nomine del sindaco Landella, avvenute il 12 settembre scorso. Ad oltre tre mesi da quel provvedimento, dunque, arrivano ufficialmente, Giuseppe Fatone, in qualità di presidente, ed i sindaci Jessica Coco e Giuseppe Marasco.

Natale in carcere, per i volontari dell’associazione radicale Mariateresa Di Lascia

L’associazione radicale Mariateresa Di Lascia della provincia di Foggia, come nella  tradizione radicale, trascorrerà nel carcere di Foggia il giorno di Natale.
L’associazione,  che  già dal 13 dicembre, aderisce  al Satryagaha radicale, promosso da Marco Pannella,  con un digiuno a staffetta di militanti e simpatizzanti, ritiene indispensabile ancora una volta entrare nel carcere di Foggia per verificare le condizioni di vita e di salute dei detenuti e quelle di lavoro del personale della Polizia Penitenziaria.

La Corte di giustizia europea: il volontariato può fare trasporto emergenza-urgenza senza gara d’appalto

Ieri, 11 dicembre, con la sentenza C-113/13 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha riconosciuto agli enti no profit la possibilità di svolgere trasporto sanitario di urgenza e di emergenza con affidamento diretto senza gara d’appalto secondo i principi di universalità, di solidarietà e di efficienza economica.

Alberona tra “Les Plus Beaux Villages de la Terre”

D’ora in poi, il Comune di Alberona potrà fregiarsi di un altro importante riconoscimento che certifica l’eccellenza e l’interesse ambientale, architettonico e culturale del borgo: accanto al marchio “Bandiera Arancione” del Touring Club e a quello Anci de “I Borghi più belli d’Italia”, ci sarà anche l’emblema de “Le Plus Beaux Villages de la Terre”. La comunicazione ufficiale è arrivata direttamente da Umberto Forte, direttore de “i Borghi più belli d’Italia”, la rete dei paesi che l’Anci promuove per valorizzare le eccellenze dell’entroterra italiano.

Riparte Telethon. Palatella a L’Altra Campana: “Foggia in prima linea nella solidarietà”

Partita lo scorso 8 dicembre,  la maratona Telethon si chiuderà il prossimo 27 gennaio 2015. Una nuova edizione per raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica. Nel 2014 la provincia di Foggia si è attestata al 17° posto nazionale nella solidarietà con 142mila euro raccolti. “L’0biettivo quest’anno è entrare nella top five” dichiara Nico Palatella, coordinatore provinciale, ospite oggi de L’Altra campana. L’intervista andrà in onda al termine della prima edizione del tgblu, alle 14.20, in replica questa sera alle 23.00.
Giovanna Greco

Giordano, Comune Foggia “Transazione imposta dal Salva Enti, ma decide il Consiglio”

«La discussione in Consiglio comunale circa la proposta transattiva avanzata dalla ditta Ra.co. Srl per i lavori al Teatro “Umberto Giordano” è un atto obbligato, al quale in nessun modo era possibile derogare. Si tratta infatti di un passaggio imposto dalle prescrizioni legate all’adesione del Comune di Foggia al “Decreto Salva Enti”, laddove la Corte dei Conti impone all’Amministrazione comunale di mettere in campo un’azione finalizzata all’abbattimento del contenzioso e al perseguimento di coloro i quali si siano resi responsabili di comportamenti dannosi per l’Ente».

Giordano, Marasco contesta la procedura di transazione e annuncia esposto alla Procura della Repubblica.

La transazione tra il Comune di Foggia e la ditta esecutrice dei lavori di ristrutturazione e restauro del Teatro comunale Umberto Giordano offende Foggia e i foggiani, dalle cui tasche si vogliono prendere 2 milioni di euro e consegnarli ad un’impresa che dovrebbe risarcire il Comune ed è parte in causa di un’inchiesta penale.