In evidenza

Poggio Imperiale: il Noe sequestra un piazzale di un’azienda agricola per “interramento lastre di eternit”

Su delega della procura della repubblica di Foggia i carabinieri  del nucleo operativo ecologico di Bari hanno sequestrato un piazzale dell’azienda “San Michele spa” di Poggio Imperiale, dell’estensione di 5.000 mq circa e del valore  di 150mila euro dove sarebbero state interrate numerose lastre di eternit.

Tomba della Medusa e sito archeologico di Arpi: Rizzi interroga il sindaco

Il consigliere comunale Vincenzo Rizzi ha fatto protocollare un’interrogazione indirizzata al sindaco e al presidente del Consiglio ponendo alla loro attenzione lo stato di abbandono e di degrado dell’area archeologica di Arpi e della tomba della Medusa. La tomba della Medusa è uno dei monumenti funerari più imponenti finora ritrovato ad Arpi, il principale e più esteso centro della Daunia preromana. In base agli studi condotti in primis dall’archeologa Marina Mazzei, la città di Arpi occupa un’estensione di oltre 1000 ha.

Protesta studenti Einaudi-Grieco, solidarietà dalla Cgil: “Foggia 77^ su 86^ province”

“La Flc Cgil di Capitanata esprime solidarietà e vicinanza al personale docente e amministrativo e agli studenti dell’ “Einaudi-Grieco” di Foggia, che assieme hanno manifestato oggi per chiedere una struttura sicura e funzionale dove svolgere quotidianamente la propria attività”. E’ quanto afferma la segretaria generale della Federazione dei Lavoratori della Conoscenza, Loredana Olivieri, in relazione alle difficoltà che vive l’istituto professionale dopo il trasferimento dalla sede di Tor di Lama all’immobile che ospitava precedentemente il ragioneria “Rosati”.

San Severo: il PD a congresso

Il Circolo del Partito Democratico di San Severo ha avviato la fase congressuale, che dovrebbe concludersi entro la fine dell’anno. E’ la proposta che il segretario provinciale del PD foggiano Raffaele Piemontese avanzerà alla Direzione provinciale, che sarà convocata nella prima settimana di dicembre.
Di qui al congresso Piemontese rivestirà il ruolo di coordinatore cittadino e sarà affiancato da un organismo esecutivo composto da: gli ex segretari Luigi Presutto e Nada Pennacchia, Felice Delfino, Leo La Pietra, Mariella Romano e Matteo Tricarico.

Troia, soppressione distretto socio-sanitario. Il sindaco: “Silenzio imbarazzante”

“Un silenzio imbarazzante”, così definisce il sindaco di Troia, Leonardo Cavalieri, quanto ha fatto seguito agli appelli accorati del territorio per la difesa degli essenziali servizi alla comunità forniti dal Distretto Socio-Sanitario di Troia-Accadia, di cui l’ASL ha deliberato con atto d’imperio la soppressione lo scorso 16 ottobre.

Manfredonia, assenteismo:8 Lsu denunciati,lavoravano altrove

Otto lavoratori socialmente utili e due loro complici sono stati denunciati per truffa aggravata ai danni dello Stato: avevano fatto timbrare a parenti e colleghi il badge di presenza al lavoro. In realtà uno vendeva fichi d’india per strada, due passeggiavano nel centro cittadino, uno lavorava come fabbro, un altro ancora era in un centro scommesse, un settimo lavorava nella pescheria del figlio e un suo collega faceva altrove il muratore.

A Palazzo della Bella “Questo e il mio paese”. Di Gioia: “Smontata polemica pretestuosa”

Dopo la denuncia di Teleblu, si alza il sipario a Vico del Gargano. La fiction “Questo è il mio paese”, in corso di realizzazione , potrà utilizzare la location di Palazzo della Bella. È il risultato della riunione che si è tenuta oggi a Vico, ad iniziativa dell’assessore al Bilancio e Demanio della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia.