In evidenza

Assalto ad un tir: blitz dei carabinieri, 5 arresti

I carabinieri del comando Provinciale di Foggia, all’esito di una complessa ed articolata attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia, hanno eseguito un’ ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 4 persone responsabili a vario titolo di rapina aggravata, sequestro di persona, detenzione e porto illegale di armi e ricettazione. Maggiori dettagli saranno forniti nel corso della conferenza stampa che si terrà  alle 10, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Foggia. (Luca Pernice)

A Foggia il 52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia della Mano

Dal 9 ottobre p.v. alle ore 13.00 all’11 ottobre si terrà a Foggia, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Foggia in via Caggese, il 52° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia della Mano (SICM), presieduto dal Prof. Aurelio Portincasa, Direttore della Cattedra, Struttura Complessa e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica della Azienda Ospedaliero – Universitaria “Ospedali Riuniti” di Foggia.

Caso Amiu, De Pellegrino si difende: “Serve una guida del PD più serena”

Di seguito la nota di chiarimento diffusa dal consigliere De Pellegrino (Pd).
“In relazione alla nota diffusa con sospetta celerità dai segretari Rauseo e Piemontese, nella quale mi si attribuiscono pensieri contro l’operazione AMIU, fatta dalla precedente amministrazione di centro sinistra, specifico quanto segue:

Amiu, il PD prende le distanze da De Pellegrino: “Incomprensibile ed ingiustificabile”

Dura presa di posizione del Partito Democratico nei confronti del proprio consigliere a Foggia, Alfonso de Pellegrino, che ieri in aula ha criticato l’operazione Amiu. Di seguito la presa di distanze del segretario provinciale, Raffaele Piemontese, cittadino, Mariano Rauseo, del consigliere comunale Pasquale Russo, dell’ex assessore al Bilancio, Rocco Lisi e dell’ex capogruppo, Giuseppe D’Urso.

Revisori Ataf eAmgas, Piemontese: “Atto illegittimo”

Come paventato dal tgblu, la revoca dei revisori dei conti delle aziende comunali rischia di rivelarsi una scelta azzardata per il sindaco Landella. Il segretario provinciale del PD, Raffaele Piemontese, parla di “un atto illegittimo che determinerà un danno finanziario di cui dovranno rispondere Comune e società” e invita Landella a “fare rapidamente retromarcia, evitando un contenzioso giudiziario oneroso e controproducente”.

Revisori Ataf eAmgas, Piemontese: “Atto illegittimo”

Come paventato dal tgblu, la revoca dei revisori dei conti delle aziende comunali rischia di rivelarsi una scelta azzardata per il sindaco Landella. Il segretario provinciale del PD, Raffaele Piemontese, parla di “un atto illegittimo che determinerà un danno finanziario di cui dovranno rispondere Comune e società” e invita Landella a “fare rapidamente retromarcia, evitando un contenzioso giudiziario oneroso e controproducente”.

Foggia: gli rubano quadri e li ritrova grazie al suo cellulare

Gli avevano rubato l’automobile con all’interno 13 opere d’arte del valore di oltre 80mila euro ma grazie al suo telefono cellulare la polizia è riuscita a recuperare l’automobile con le opere d’arte.  Brutta avventura per Giuseppe Benvenuto, un gallerista foggiano che la scorsa notte, quando mentre stava scaricando alcune opere dell’artista Faccincani nella sua automobile, in viale Michelangelo, un giovane è entrato nel mezzo fuggendo con l’auto e con tutto il prezioso carico.  Il gallerista ha chiamato la polizia che attraverso il cellulare del gallerista, lasciato anche questo nel

A Foggia c’è “SAM”,la settimana dell’allattamento materno. Un flash mob il 4 ottobre

L’allattamento al seno come formidabile pratica di alimentazione, sviluppo ed evoluzione umana, e non solo. La sua valenza come gesto di “protesta” pacifica, di costruzione di una cultura più sostenibile e votata all’ecologia, la sua importanza ai fini della salute e del benessere della donna e del bambino, come emancipazione della immagine della donna dal cliché di attrattiva solo sessuale e, non da ultimo, l’importanza della condivisione perché l’esperienza di un singolo, moltiplicata, divenga una fonte di conoscenza, una nuova proposta di educazione finalizzata ad obiettivi comuni.