In evidenza

Scomparsa don Michele De Paolis: Scalfarotto, “Foggia perde un grande uomo”

“Con Michele de Paolis Foggia perde un faro, un grande uomo che con la sua parola, la sua opera e il suo esempio è stato sostegno prezioso e punto di riferimento di tanti.” Lo dichiara il sottosegretario alle Riforme del Governo Renzi Ivan Scalfarotto. “Il mio privato dolore” prosegue il sottosegretario “non è in alcun modo dissimile a quello provato ed espresso da decine di migliaia di persone in questo momento.

Il sindaco di Foggia ricorda don Michele De Paolis

«La città di Foggia non perde solo un grande uomo ed un grande sacerdote, ma una guida spirituale per tantissime persone ed una figura a cui il capoluogo dauno sarà sempre grato per l’infaticabile lavoro svolto in tutti gli anni della sua missione pastorale». Con queste parole il sindaco di Foggia, Franco Landella, ricorda don Michele De Paolis, fondatore della comunità Emmaus che dal 1978 opera in città.

Scomparsa don Michele De Paolis: il cordoglio di Saverio Russo

Il Presidente della Fondazione Banca del Monte di Foggia, Saverio Russo, ha espresso il più profondo cordoglio per la scomparsa di Don Michele De Paolis. “E’ scomparso un testimone vivo ed operante del Vangelo”, scrive il presidente della Fondazione, “un grande “costruttore” di comunità, un missionario a tutto tondo, prima in America latina, poi nelle “Indie di qua” delle periferie, del disagio sociale, delle nuove povertà di una difficile città del Sud. Dal Sacro Cuore al Candelaro, ai prefabbricati di Emmaus, al villaggio che poi vi è sorto, alla sua ultima creatura, il villaggio do

L’Altra Campana: ospite Pino Lonigro

I tagli alle Regioni, la sanità pugliese ma anche le ultime elezioni provinciali, le prossime primarie per le regionali, il ruolo del centrosinistra sul territorio. Tutto questo nell’intervista di oggi de L’Altra Campana. Ospite il consigliere regionale di SEL e presidente della I commissione Bilancio, Pino Lonigro. L’Altra Campana andrà in onda alle 14.20, subito dopo la prima edizione del tgblu. In replica alle 23.00.

Giovanna Greco

Tangenti per centrali eoliche a Sant’Agata di Puglia: le richieste del pm

Condanna a un anno e sei mesi di reclusione per il funzionario della Regione Puglia Nicola Rega, e rinvio a giudizio per l’imprenditore Domenico Barberio. E’ quanto ha chiesto il pm Francesco Bretone nel corso del processo,  che si sta celebrando con il rito abbreviato a Bati relativo a presunte utilità ottenute dal funzionario pugliese per chiudere un occhio sulle autorizzazioni per la realizzazione di centrali eoliche a Sant’Agata di Puglia. I due sono accusati, a vario titolo, di corruzione, abuso d’ufficio e falso.

Carcassa di cavallo nelle campagne di Manfredonia

La carcassa di un cavallo è stata trovata in una campagna di Manfredonia a ridosso della strada provinciale 57 in direzione San Giovanni Rotondo. La scoperta è stata effettuata da una pattuglia delle Guardie Ecologiche Ambientali del Corpo Nazionale Civilis Engea ieri notte,  durante uno dei controlli del territorio finalizzati a prevenire e reprimere l’abbandono di rifiuti. L’equino aveva ancora la capezza e aveva il microcips, come prevede la legge.

Elezioni: si scrive Provincia, si legge Regione

Ancora quattro giorni per sapere chi sarà il prossimo presidente della Provincia di Foggia. Se toccherà al centrodestra con Franco Landella, sindaco del capoluogo, al centrosinistra con Francesco Miglio, sindaco di San Severo, o piuttosto all’outsider di Forza Italia, Paolo Mongiello. Si vota domenica 12 ottobre, dalle 8.00 alle 20.00, a Palazzo Dogana. Ma per lo scrutinio bisognerà aspettare lunedì 13. Per le legge dei numeri e del voto ponderato, le quotazioni dell’ultim’ora confermano il vantaggio Landella, che resta però marcato a vista da Miglio.

AAA, SEL Foggia cerca compagni e compagne

L’ultimo tentato congresso ne aveva sancito la “morte clinica”. Oggi si prova a risorgere da quelle ceneri. Sel Foggia cerca compagni e compagne. Riparte il tesseramento. Lunedì assemblea provinciale: verso un nuovo congresso.
Di seguito l’annuncio da parte della Federazione Regionale:
“Torniamo con grande speranza dalla manifestazione nazionale del 4 ottobre. In quella piazza si sono incontrate importanti esperienze politiche e sindacali con la promessa di perseguire una battaglia comune per il cambiamento e l’alternativa.